- Disostruzione vie Aeree Pediatriche:
Un semplice corso che può salvare la vita a diverse decine di bambini all’anno
Nel corso vengono illustrate quelle manovre atte alla liberazione delle vie aeree di un bambino o di un lattante da un corpo estraneo. L’ostruzione avviene quando, al momento dell’inalazione dell’oggetto nelle vie aeree, esso entra nella trachea anziché procedere normalmente per l’esofago.Nei bambini questo accade più facilmente a causa della “conicità” delle vie aeree fino alla pubertà (intorno ai 9-10 anni)Sono manovre salvavita in quanto i bambini con trachea ostruita, se non aiutati, possono andare incontro ad anossia e quindi subire conseguenze gravissime, tra cui la morte; la diffusione di tali manovre dovrebbe quindi essere capillare, soprattutto tra le persone che lavorano a contatto con i bambini. In caso di ostruzione totale il bambino perde conoscenza in circa 25 secondi, quindi avere bene in mente le manovre corrette da eseguire senza troppe esitazioni, è di vitale importanza.
Il corso prevede anche una parte pratica sui manichini
- Primo soccorso pediatrico:
Prevenzione e primo intervento nelle seguenti urgenze pediatriche: FERITE, USTIONI, TRAUMA CRANICO, FRATTURE, PUNTURE DI INSETTI E ANIMALI MARINI, ANNEGAMENTO, AVVELENAMENTO E INTOSSICAZIONE, SINCOPE (svenimento), CONVULSIONI, DISIDRATAZIONE E INSOLAZIONE, DOLORE ADDOMINALE,
REAZIONI ALLERGICHE, EPISTASSI (sanguinamento dal naso)CHIAMATA DEI SOCCORSI
- BLSD
è una tecnica di primo soccorso che comprende la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e una sequenza di azioni di supporto di base alle funzioni vitali. Lo scopo di tale tecnica è quello di mantenere ossigenati il cervello e il muscolo cardiaco, insufflando (con il rischio di contaminazioni se in presenza di sangue o altro materiale organico) nel caso in cui si presenti la situazione ci sono gli insuflatori che non danno contatto diretto con la persona ed è comunque sempre consigliabile l’arrivo di esperti per poter immettere artificialmente aria nei polmoni provocando, per mezzo di spinte compressive sul torace, un minimo di circolazione del sangue.
Il corso prevede anche la spiegazine e insegnament dell ultilizzo del defibrillatore. Si rilascia attestato ARES e registrazione nel database della regione Lazio